Servizi
Gestione MIOPIA:
Aumentano le prove che la miopia sta crescendo in tutto il mondo, con una media del 30% attualmente miope. Entro il 2050 quasi il 50% della popolazione mondiale, ovvero 5 miliardi di persone, sarà miope.
Il tasso più elevato di miopia si rileva in Asia orientale e sud-orientale, dove paesi come la Corea del Sud, Taiwan, Singapore, Cina e Giappone hanno una prevalenza di miopia dall’80 al 90%.
Ma la prevalenza della miopia è in aumento anche in Europa con una percentuale tra il 20 e il 40% nei bambini e giovani adulti di età fino ai 19 anni. Entro il 2050 anche in Europa la prevalenza della miopia interesserà circa il 50% della popolazione.
Cosa succede se non correggo la miopia?
La miopia non corretta può limitare nelle attività quotidiane più semplici, riducendo la qualità visiva e la qualità della vita. Se la progressione della miopia è eccessiva, il bulbo oculare tende ad allungarsi in direzione antero-posteriore con aumento dei rischi per la salute oculare. Tra questi compaiono un maggiore rischio di sviluppare glaucoma, cataratta e distacco di retina associati alla miopia elevata. Un’altra condizione che potrebbe verificarsi con una maggiore probabilità nei soggetti con miopia elevata (oltre le -6.00 Diottrie) è la degenerazione maculare miopica.
Gestione della miopia: il ruolo dell’Optometrista
L’Optometrista che si occupa di gestione della miopia, si avvale di strumenti avanzati per monitorare l’andamento della miopia e i controlli periodici presso il Medico Oculista permettono di valutare con cura lo stato di salute degli occhi miopi, e di intervenire tempestivamente in caso di necessità.
La miopia può essere corretta a tutte le età, migliorando molto la qualità visiva e della vita dei soggetti miopi.
Attraverso una gestione intelligente della miopia, è stato dimostrato scientificamente che è possibile rallentare la sua progressione, sia in termini di diottrie, ma ancora più importante in termini di allungamento assiale.
Se la progressione della miopia viene rallentata, diminuiscono significativamente anche tutti i rischi ad essa associati a beneficio di tutti i soggetti miopi (ovviamente non esiste un rischio pari a zero, ma è possibile avvicinarsi ad esso).
Pertanto, è fondamentale sottoporsi ai controlli per individuare la presenza della miopia e individuare il metodo di gestione più indicato, in base allo stile di vita, all’età della comparsa della miopia ed alla velocità con la quale essa peggiora.

Adulto
Visita Optometrica
Analisi dello stato refrattivo e scelta del miglior sistema correttivo in relazione alle esigenze della persona.

bambino
Visita Optometrica Pediatrica
Valutazione del corretto sviluppo del sistema visivo durante le tappe evolutive attraverso test studiati appositamente per il bambino.

Gestione Miopia
Visita paziente miope
Valutazione optometrica mirata ai giovani miopi attraverso strumentazione all’avanguardia al passo con le ultime scoperte scientifiche.