Visita contattologica

Le lenti a contatto sono una valida e comoda soluzione. E’ importante però precisare che non esiste un’unica tipologia di lente a contatto adatta a tutti i soggetti, infatti ogni occhio è diverso sia per l’entità del difetto visivo, sia per curvatura corneale e composizione del film lacrimale. Per questo motivo è utile sottoporsi ad una valutazione contattologica specifica, in cui l’Optometrista-Contattologo stabilirà la lente a contatto ideale per il raggiungimento del massimo comfort.
Durante la visita optometrica-contattologica, oltre ad un’attenta valutazione del caso, viene definita la gradazione, il tipo di materiale più consono, il tempo di utilizzo e la geometria di lente a contatto più idonea.
Esiste una vasta gamma di lenti a contatto a seconda del difetto refrattivo da correggere o in base alla problematica oculare. Si parte dalle più semplici lenti morbide usa e getta, fino ad arrivare a lenti più complesse, progettate e simulate tramite software, che vengono costruite con precisione micrometrica e con materiali con le migliori caratteristiche chimico-fisiche di bagnabilità e ossigenazione.
In cosa consiste la mia valutazione optometrica contattologica?
- Anamnesi
- Esame oggettivo preliminare della refrazione, cioè lo stato refrattivo dell’occhio, e topografia corneale
- Esame soggettivo con test specifici per la determinazione della migliore acutezza visiva
- Esaminazione delle strutture dell’occhio attraverso biomicroscopia ottica
- Valutazione dello stato lacrimale
- FASE PRE-APPLICATIVA: si eseguono delle prove con lenti diagnostiche necessarie per valutare che le performance siano in linea con le esigenze del paziente e per la progettazione delle lenti definitive (in caso di lenti custom)
- FASE TRAINING-APPLICATIVA: il paziente viene istruito sulla gestione, il corretto utilizzo e la manutenzione delle lenti a contatto
- FASE POST-APPLICATIVA: dopo la consegna delle lenti verranno programmati i successivi controlli dedicati al monitoraggio dei livelli di sicurezza dell’applicazione
Pongo particolare attenzione ai casi in cui le semplici lenti a contatto che si trovano in commercio non soddisfano le esigenze dei miei pazienti. In quei casi si passa a lenti più sofisticate, ad alta definizione e progettate su misura con la tecnica della topografia computerizzata e il calcolo di parametri soggettivi attraverso software di ultimissima generazione.
Mi occupo di lenti a contatto per cheratocono e irregolarità corneali, lenti a contatto sclerali, corneo-sclerali, mini-sclerali, rigide gas permeabili (RGP), morbide su misura, multifocali per presbiopia, ibride e post chirurgia refrattiva. Inoltre sono specializzato in ortocheratologia notturna.
Applico lenti a contatto anche a bambini e ragazzi, in particolare per la gestione della progressione miopica. L’applicazione in età pediatrica e adolescenziale va seguita in modo particolare attraverso uno stretto lavoro di squadra. Se tra l’optometrista applicatore, il giovane portatore ed i genitori avviene una comunicazione efficace, l’uso delle lenti a contatto diviene un’ottima opportunità ed un’esperienza molto positiva che porterà risultati altamente apprezzabili.
Tutte le applicazioni di lenti a contatto vengono gestite in collaborazione con il Medico Oftalmologo.
Fissare un appuntamento
Contattami per fissare il tuo primo appuntamento

nirizzieri@gmail.com
Telefono
3669968753 oppure 3669968566
Visite su appuntamento
Presso:
Asola (MN)
Canneto Sull’Oglio (MN)
Casalmaggiore (CR)
Mantova (MN)
Brescia (BS)