Visita paziente miope

La miopia è uno dei difetti della vista più comuni al mondo e recenti studi scientifici hanno dimostrato che sta aumentando anche in Europa. Si stima che oggi circa il 30% della popolazione europea sia miope e che entro il 2050 metà della popolazione mondiale sarà miope. Con la crescita, la miopia può peggiorare, esponendo la persona ad un maggiore rischio di sviluppare complicanze, come ad esempio alterazioni a livello retinico e glaucoma. Un’alta miopia, inoltre, ha implicazioni importanti sulla qualità della vita.
Ecco perché è importante prevenire e soprattutto controllare!
Attraverso una gestione intelligente della miopia, è stato dimostrato scientificamente che è possibile rallentare la sua progressione.
Da anni mi occupo di gestione e prevenzione della miopia, mi aggiorno costantemente in questo ambito perché credo sia di fondamentale importanza essere al passo con le novità internazionali e offrire ai miei pazienti le soluzioni più all’avanguardia per contrastare “Miopidemia”.
La valutazione optometrica specifica per il soggetto miope o pre-miope è rivolta principalmente a bambini e ragazzi i quali sono più soggetti ad una eventuale progressione del difetto miopico. Attraverso l’analisi dei dati biometrici, come la lunghezza del bulbo oculare, e il calcolo dei percentili di crescita è possibile eseguire una valutazione del rischio legata alla comparsa o progressione della miopia nel corso degli anni.
In cosa consiste la mia valutazione optometrica per paziente miope?
- Anamnesi (dati anagrafici, famigliarità per miopia, stile di vita)
- Esame obiettivo
- Esame della refrazione
- Analisi della visione binoculare, motilità oculare e della capacità di messa a fuoco
- Biometria ottica: studio della lunghezza assiale
- Calcolo dei percentili di crescita e confronto con linee guida internazionali
- Valutazione dei fattori di rischio di progressione del difetto visivo
- Consulenza sulle strategie per il contenimento del peggioramento e scelta della soluzione più idonea in base alle esigenze del paziente
- Follow up di controlli per monitoraggio miopia
Considerando fattori ambientali e genetici, uniti alla situazione visiva, verrà effettuato un vero e proprio studio del caso necessario per scegliere in modo consapevole la migliore soluzione correttiva.
Coloro che decidono di iniziare un percorso di gestione della progressione miopica, saranno seguiti e monitorati ogni 6-12 mesi attraverso test oggettivi e valutazione biometrica, oltre ad eseguire controlli periodici dello stato di salute oculare con il Medico Oculista. In questo modo saremo in grado di intervenire tempestivamente in caso di necessità.
Fissare un appuntamento
Contattami per fissare il tuo primo appuntamento

nirizzieri@gmail.com
Telefono
3669968753 oppure 3669968566
Visite su appuntamento
Presso:
Asola (MN)
Canneto Sull’Oglio (MN)
Casalmaggiore (CR)
Mantova (MN)
Brescia (BS)